Quando si parla di cappelli, pensiamo naturalmente al Regno Unito, un paese con rigidi codici di abbigliamento. Questa nazione è particolarmente attenta ai cappelli, che sono molto più di un semplice copricapo.
Cappelli e cultura tradizionale
L'ossessione britannica per i cappelli è profondamente radicata nella tradizione. Per le donne britanniche, i cappelli erano originariamente un simbolo di status sociale, una pratica culturale che un tempo si diffuse in tutta Europa ma che è stata preservata solo nel Regno Unito. All'inizio del XX secolo, era considerato estremamente maleducato per le donne, specialmente quelle di alto rango sociale, apparire in pubblico senza cappello. I capelli erano considerati una parte privata del corpo, da mostrare solo a casa, e anche in quel caso, dovevano essere raccolti ordinatamente. I capelli sciolti e fluenti erano accettabili solo in camera da letto.
Un cappello non era solo un accessorio essenziale per l'abbigliamento di una donna, ma anche un simbolo di status sociale secondo le tradizioni aristocratiche. Mentre le donne della classe operaia erano meno interessate allo stile dei loro cappelli, le nobildonne spesso si tormentavano per scegliere quello perfetto.
Cappelli e meteo
La propensione britannica per i cappelli è anche legata al meteo. Essendo una nazione insulare, il Regno Unito ha un clima umido con frequenti e leggere piogge che possono cogliere di sorpresa. Il sole, quando splende, può essere piuttosto forte, abbronzando rapidamente la pelle. La soluzione più semplice a queste condizioni meteorologiche è indossare un cappello. Inoltre, nei freddi e cupi inverni britannici, i cappelli sono un modo pratico per tenersi al caldo.
Cappelli e galateo sociale
In contesti sociali, i cappelli svolgono un ruolo significativo nell'etichetta. Ci si aspetta che gli uomini si tolgano il cappello per mostrare rispetto. Ad esempio, se incontri qualcuno che conosci da lontano e non puoi salutarlo con una stretta di mano, puoi toglierti il cappello e annuire leggermente. I cappelli dovrebbero essere tolti anche quando si viene presentati a qualcuno, si dice arrivederci, si salutano gli amici o si conversa con donne, anziani o superiori. Quando ci si scusa con una donna sconosciuta, si ricevono ringraziamenti da uno sconosciuto o quando uno sconosciuto si scusa con una donna che ti accompagna, puoi sollevare o toccare il cappello come gesto di cortesia.
In situazioni più formali, come quando si partecipa a incontri importanti, gli uomini sono tenuti a togliersi il cappello. Quando si entra in spazi chiusi, è buona educazione per gli uomini togliersi il cappello. Nei teatri e nei cinema, i cappelli dovrebbero essere tolti per evitare di bloccare la visuale di chi è seduto dietro. Nei locali in cui i cappelli devono essere tolti, di solito ci sono membri dello staff responsabili della loro custodia, quindi ricordatevi di lasciare la mancia quando recuperate il vostro cappello.
Cappelli e Moda
Anche i cappelli sono una parte importante della moda britannica. I giovani alla moda prediligono in particolar modo i cappelli in feltro morbido per il loro stile unico e la capacità di mostrare il fascino personale. Gli uomini anziani distinti spesso completano il loro look con un elegante cappello a cilindro. Anche le uniformi scolastiche includono cappelli. Nei principali grandi magazzini di Londra, i banchi dei cappelli sono tra i posti più popolari. Questi banchi espongono un'ampia varietà di cappelli, alcuni adornati con veli, altri con piume, alcuni abbastanza piccoli da stare nel palmo della mano e altri abbastanza grandi da coprire metà del viso. I diversi stili e modi di indossare i cappelli riflettono vari gradi di sicurezza, esperienze e storie personali.